Nel tempo, con un po 'di abbandono e potenziale pigrizia, il tuo Google Drive può accumulare tonnellate di file e diventare un disastro per trovare qualsiasi cosa. Ecco come organizzare il tuo Drive per trovare tutto velocemente e assicurarti che rimanga in ordine.
Organizza i tuoi file in cartelle
Uno dei modi più semplici per organizzare il tuo Google Drive è creare cartelle specifiche per categoria. Ad esempio, potresti avere cartelle separate per immagini, documenti, progetti o altre descrizioni per aiutarti a individuare i file.
Dal tuo Home page di Drive , fai clic sul pulsante "Nuovo" in alto a sinistra, quindi su "Cartella".
Immettere un nome per la cartella e fare clic su "Crea".
Da qui, trascina i file che desideri aggiungere direttamente nella nuova cartella che hai creato.
Se hai già alcuni file in altre cartelle e desideri spostarli, nessun problema. Seleziona i file, fai clic con il pulsante destro del mouse, quindi scegli "Sposta in".
Passare alla cartella di destinazione, fare clic su di essa, quindi selezionare "Sposta" per trasferire tutti i file selezionati in quella cartella.
Utilizzare una convenzione di denominazione
Prova a utilizzare una convenzione di denominazione che ti aiuti a differenziare facilmente file e cartelle l'uno dall'altro. Quando inizi ad accumulare più elementi nel tuo Drive, nomi ponderati potrebbero impedirti di aprire diversi file mentre cerchi di individuarne uno specifico. Avere più fogli di lavoro con nomi estremamente ambigui non è un modo utile per trovare qualcosa in un pizzico.
Per modificare il nome di un file o di una cartella, fai clic con il pulsante destro del mouse su un file o una cartella e fai clic su "Rinomina".
Assegna al file o alla cartella un nome breve e descrittivo, quindi fai clic su "OK".
Ricordarsi di mantenere uno schema di denominazione coerente e descrittivo per rendere ovvio dove trovare elementi specifici e cosa contiene il file effettivo.
Elimina i file che non ti servono
Dopo aver spostato i file importanti in categorie di cartelle più distinguibili, potresti avere alcuni documenti duplicati o non necessari rimanenti nel tuo Drive. Questo è quando puoi eliminare quei file potenzialmente non necessari che continuano a occupare spazio.
Tutto quello che devi fare è evidenziare il file, fare clic con il pulsante destro del mouse e quindi selezionare "Rimuovi".
Drive non ti fornisce una richiesta di conferma quando elimini i file, ma ti dà la possibilità di annullare un'eliminazione. Fare clic su "Annulla" per annullare l'eliminazione.
Se perdi l'opportunità di fare clic su "Annulla" dopo aver rimosso alcuni file, fai clic sul pulsante "Cestino" situato nella barra dei menu, fai clic con il pulsante destro del mouse sui file che desideri ripristinare, quindi fai clic su "Ripristina".
I file eliminati in precedenza torneranno ora nel tuo Drive da dove provenivano.
Crea collegamenti simbolici a file e cartelle
Google Drive ha una scorciatoia nascosta che ti consente di creare un file collegamento simbolico di qualcosa in un posto completamente diverso, senza occupare spazio di archiviazione aggiuntivo nel tuo Drive. Google memorizza solo la copia del file originale nel cloud e visualizza una versione separata ovunque venga collegata.
Se elimini / rimuovi un collegamento simbolico, tutte le altre versioni lo accompagnano - l'originale incluso - per rimuovere in modo sicuro solo il collegamento, devi scollegarlo tramite il riquadro "Dettagli". Ecco come farlo.
RELAZIONATO: La guida completa alla creazione di collegamenti simbolici (noti anche come collegamenti simbolici) su Windows
Per iniziare, fare clic su un file o una cartella e quindi premere Maiusc + Z per aprire il menu contestuale speciale.
Individua la cartella in cui desideri collegare il file o la cartella e fai clic su "Aggiungi".
Per eliminare un collegamento simbolico, fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi fare clic su "Visualizza dettagli".
Dal riquadro "Dettagli" che si apre, fai clic sulla "X" accanto alla posizione che desideri scollegare.
Fai attenzione a eliminare solo il link anziché il file a cui si collega. Se elimini il file originale, anche il collegamento scomparirà.
File e cartelle importanti da aggiungere
L'inserimento di file e cartelle essenziali in Google Drive funziona come messaggi di posta elettronica speciali in Gmail . Quando aggiungi qualcosa agli Speciali, Drive lo aggiunge a una speciale sezione "Speciali" a cui puoi accedere direttamente dal riquadro del menu sul lato sinistro.
Fai clic con il pulsante destro del mouse su un file o una cartella e seleziona "Aggiungi a Speciali".
È possibile visualizzare gli elementi contrassegnati facendo clic su "Speciali" nel riquadro sul lato sinistro dello schermo.
L'elemento rimane nella sua posizione corrente e Drive crea essenzialmente un collegamento simbolico, proprio come abbiamo fatto nella sezione precedente, all'originale che compare in "Speciali".
Codifica a colori le tue cartelle
Per impostazione predefinita, Google Drive utilizza il grigio per tutte le cartelle. Anche se il colore della cartella non è un dettaglio di creazione o interruzione, puoi codificarli a colori per riconoscere una cartella più facilmente e farla risaltare da tutto il resto. Puoi scegliere tra 24 colori per aggiungere un pizzico al tuo Drive.
Fare clic con il pulsante destro del mouse su una cartella, passare il mouse su "Cambia colore" e quindi scegliere uno dei colori forniti.
La cartella cambia nel colore che hai scelto. Questa opzione è disponibile per ogni cartella nel tuo Drive.
Non importa quanto sia disorganizzato il tuo Drive, puoi mettere rapidamente fine al disordine e rimettere tutto in una struttura ordinata e organizzata. Sono finiti i giorni in cui ti senti sopraffatto ogni volta che apri Google Drive e vedi il casino che si è sviluppato negli anni con questi suggerimenti.